-
Facciamoci sentire, tutti insieme!
L’azione politica attiva implica delle inevitabili prese di posizione su una vastità di questioni aventi rilevanza sociale e la cui complessità tecnica a volte può sfuggire persino ai più ferrati addetti ai lavori. Per quante esperienze possa avere accumulato, per quanto grande possano essere la sua cultura e il suo intuito, per quanto acuta possa […]
-
Più befane o più Drusilla Foër?
Ancora, nel giorno dell’epifania, le donne italiane continuano ad autoflagellarsi attribuendosi della befana. In sintonia con uno stereotipo che nessuna correttezza politica riesce a decostruire: quello per cui si diviene una “cosa” da buttare quando non si è più giovani e avvenenti. Eppure la non giovane Drusilla Foër, assurta alla fama grazie a Sanremo, è […]
-
L’aumento dei casi di cancro è una notizia che allarma: una vera ‘epidemia’
La dott.ssa Patrizia Gentilini della Commissione Medico Scientifica Indipendente sul blog del Il Fatto Quotidiano: Recentemente l’Iss ha riportato la notizia che siamo di fronte ad una vera “epidemia” di cancro nel nostro paese: nel 2022, in Italia, sono stimate 390.700 nuove diagnosi di cancro (nel 2020 erano 376.600), 205.000 negli uomini e 185.700 nelle […]
-
Ancora Italia va avanti. Più forte e più decisa che mai
condividiamo la lettera del sergetario Mario Gallo Caro iscritto/ain questo particolare momento, ci preme farti sentire la nostra vicinanza e farti sapere che il partito Ancora Italia per la Sovranità Democratica va avanti, più forte di prima, con il suo simbolo: il volto di Dante Alighieri, la sua visione politica, metapolitica e spirituale e soprattutto, […]
-
Ridare dignità etica alla politica è l’unica arma contro la cibertecnocrazia ‘democratica’
Tanto va la gatta al lardo che… Secondo uno studio della IE University, il 59% degli italiani sarebbe favorevole a sostituire i politici con l’intelligenza artificiale. Svolto su circa tremila persone provenienti da 11 paesi diversi, il report vede posizionarsi in cima alla classifica i cittadini cinesi con il 75 per cento di approvazione. Per ‘l’Europa […]
-
Il valore politico dell’ansia
La causa principale dei problemi è che al mondo d’oggi gli stupidi sono stra-sicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi (cit. Bertrand Russell) Ogni volta che c’è bisogno di ribadire l’ovvio, qualcuno non ha fatto la sua parte. Una delle cose che dovrebbero essere considerate ovvie e sottintese nell’ambito della politica intesa come scienza […]
-
Non abbiamo bisogno di politici influencer, ma di una vera democrazia della partecipazione
La potenza di un movimento politico è direttamente proporzionale alla sua capacità di fare a meno di un leader carismatico. Le vicende degli ultimi anni dimostrano che, anche nell’area del dissenso, s’innescano dinamiche tipiche dell’area di sistema. Ma quest’ultima non ha bisogno di scardinare alcunché essendo già all’interno delle istituzioni. La presenza opprimente e ingombrante […]
-
Caro Bassetti, ignorare gli effetti avversi del siero è semplicemente antiscientifico
Qualcuno ha paura della verità? La più preziosa merce che io conosca è l’informazione. Non sei d’accordo? [cit. Gordon Gekko, dal film Wall Street (1987)] Il metodo scientifico galileiano pone le sue solide fondamenta sulla veridicità delle informazioni che possono essere ricavate dall’analisi di dati sperimentali inalterati: senza dati veritieri non è possibile avvalorare o […]
-
Sentirsi italiani per contare di più
Noi siamo da secoli calpesti e derisi, perché non siam popolo, perché siam divisiInno di Mameli La fondamentale precondizione da anteporre a qualsiasi tentativo di apportare dei miglioramenti ad un sistema, qualunque esso sia, è di averne ben chiari i principi basilari di funzionamento. La buona volontà serve eccome: anche perché, come direbbero gli economisti, […]
-
Dalle Sabbie dei Quatargate si esce solo con un profondo rinnovamento etico della politica
Sul Qatargate saranno gli inquirenti a vagliare la rilevanza penale dei fatti. Se siano cioè stati commessi reati o meno. Quello che a noi colpisce come Ancora Italia è l’uso disinvolto delle risorse pubbliche, degli appannaggi, e delle posizioni di potere. Già che esista un’attività di lobbying, sia pur regolamentata, nei confronti dell’UE, ci ha […]